Il primo respiro, il prossimo brevetto

Qui si trova una selezione dei corsi SSI che propongo al Jolly Roger WSE: dal primo respiro sott’acqua fino alle specialità avanzate.
In quello Base, l’obiettivo è fornire le conoscenze e le abilità necessarie per immergersi in sicurezza e divertendosi. Nei corsi successivi, quello di specializzarsi in determinati campi, cosa che aiuterà anche a realizzare video subacquei più belli!
Il percorso formativo SSI prevede una parte di teoria (completata comodamente a casa tramite l’eLearning SSI), sessioni di addestramento pratico in piscina e immersioni in acque libere per applicare quanto imparato.
Nell’elenco che segue, ho scelto i programmi e le specialità che ritengo più utili per rendere le vacanze subacquee più divertenti e per aiutare a creare video subacquei sempre migliori.


Try Scuba

Questo è un esperienza introduttiva dove si prova a respirare sott’acqua in un ambiente sicuro e controllato. È il modo ideale per scoprire la subacquea, senza l’impegno di un corso completo.
Si svolge in piscina, dove, dopo un breve briefing teorico su sicurezza e attrezzatura, si sperimenta la respirazione sott’acqua.
L’esperienza divertente e indimenticabile, dura in tutto circa un paio d’ore.
Scuba Diver

Questo corso è ideale per chi non ha abbastanza tempo per completare l’intero corso Open Water Diver. Insegna le conoscenze fondamentali e le abilità di base per immergersi (sempre accompagnati da una SSI Pro) fino a una profondità massima di 12 metri.
Lo svolgimento prevede una parte teorica, alcune sessioni in piscina e 2 immersioni in acque libere.


Open Water Diver

Inizia la tua avventura sott’acqua con il corso OWD dove si apprendono le conoscenze e le abilità pratiche per immergersi in sicurezza entro i 18 metri. Il brevetto OWD apre le porte del mondo sommerso, consentendo il noleggio dell’attrezzatura e l’immersione in ogni parte del mondo. Il corso include sessioni di teoria (eLearning), sessioni in piscina (generalmente 5-6) e almeno 4 immersioni in acque libere.
Deep Diving Specialty

Questa specialità abilita alle immersioni profonde fino a un massimo di 40 metri. Prerequisiti sono un età minima di 15 anni e la certificazione Open Water Diver.
Lo svolgimento prevede sessioni di teoria (eLearning) e 3 immersioni in acque libere a profondità progressivamente maggiori.


Enriched Air Nitrox Specialty

Il brevetto Nitrox permette di utilizzare miscele respiratorie con una percentuale di ossigeno fino al 40%, permettendo così di aumentare i tempi di fondo.
Il prerequisito è la certificazione Open Water Diver e lo svolgimento, che non richiede immersioni, include sessioni di teoria (eLearning) e pratica (analisi della miscela).
Photo & Video Specialty

Questa specialità introduce all’uso e alla manutenzione dell’attrezzatura foto/video, alle tecniche base di composizione e alla componente etica nell’interazione con la vita marina.
Il prerequisito è la certificazione Open Water Diver. Lo svolgimento prevede teoria (eLearning) e 2 immersioni in acque libere.


Perfect Buoyancy Specialty

Migliorare assetto e idrodinamicità sono la chiave per immersioni più rilassanti, sicure, con minor consumo d’aria e più rispettose per l’ambiente. Nel corso, essenziale per chi fa videosub, si impara un controllo avanzato di GAV e respirazione, il corretto “trim” orizzontale e le tecniche di pinneggiata efficienti. Il prerequisito è la certificazione Open Water Diver. Lo svolgimento prevede teoria (eLearning) e 2 immersioni in acque libere.